Vai al contenuto

Certificati BIM ICMQ: occhio al logo Accredia!


Forse non tutti sanno che per essere formalmente riconosciuti dal mercato e pienamente validi ai sensi della L. 4/2013, i certificati BIM devono riportare il logo Accredia. Ciò conferma che l’esame di certificazione si è svolto in conformità alla prassi di riferimento n. 78/20 rilasciata da Accredia per accreditare la certificazione delle competenze BIM.

Ricordiamo che ICMQ ha ottenuto l’accreditamento per la certificazione delle competenze in base alla UNI 11337-7 con delibera di Accredia del 22 Luglio 2020 . Dunque tutti i certificati rilasciati dopo tale data saranno automaticamente emessi sotto accreditamento, e quindi provvisti del relativo logo Accredia.

L’accreditamento Accredia richiesto dai bandi pubblici

Come riferito dalle nuove linee guida di Accredia 2020, lo stesso Codice dei Contratti pubblici (D.Lgs. 50/2016), agli art. 82 e 87, richiama espressamente le valutazioni della conformità accreditate. Le stazioni appaltanti hanno la facoltà di richiedere, nell’ambito delle procedure di affidamento dei contratti pubblici, certificazioni, ispezioni, verifiche, prove e tarature accreditate. Aumenta sempre più infatti il numero dei settori per i quali è la normativa nazionale ed europea a richiedere la verifica della conformità dei prodotti o dei servizi offerti per poter accedere a bandi di gara per determinate attività.

Ciò vuol dire che se ad esempio per la partecipazione ad una gara pubblica viene fornito un certificato non conforme alla UNI 11337-7 o non accreditato Accredia, questo potrebbe essere contestato nel merito o nella forma. Ricordiamo che lo scorso anno ben 24 bandi pubblici che richiedevano l’uso del BIM, hanno previsto punteggi di merito a chi dimostrasse di avere un certificato rilasciato da un organismo accreditato. Per maggiori approfondimenti consulta il nostro articolo.

Ma cosa accade per i certificati BIM ICMQ privi del logo Accredia?

La domanda non è banale visto che ad oggi i certificati rilasciati in conformità alla UNI 11337-7 ma fuori accreditamento sono oltre 800! Per sapere cosa fare, i possessori dei certificati dovranno fare questa semplice verifica:

Caso 1: Il certificato non riporta la norma UNI 1337-7:18

In questo caso il certificato è stato rilasciato sulla base di uno schema proprietario ICMQ, non in conformità alla norma UNI, in quanto pubblicata solo successivamente (18 dicembre 2019). Questo tipo di certificato non ha valore legale e potrebbe essere contestato da operatori del mercato. Cosa fare per sanare la situazione? Occorre fare un esame integrativo per ottenere l’adeguamento alla UNI 11337-7. Per i dettagli consulta in fondo alla pagina qui

Caso 2: Il certificato riporta la norma UNI 11337-7:18 e la data di emissione è compresa tra il 2 marzo 2020 e il 22 luglio 2020

In questo caso è opportuno fare una distinzione:

Se l’esame scritto (questionario di 30 domande) è stato a suo tempo superato con almeno 22 punti, è sufficiente richiedere al proprio centro esame la richiesta di rilascio del proprio certificato con il logo Accredia. Ricordiamo che questo servizio di ICMQ è a titolo completamente gratuito.

Se l’esame scritto è stato superato con un punteggio inferiore a 22, è necessario ripetere la prova in quanto la PDR UNI 78/20 ha inserito il c.d. “penalty point”, ovvero una penalità di 0,5 punti per ogni domanda errata. Considerando che l’esame si supera rispondendo ad almeno il 60% delle domande (30 nel nostro caso), applicando le penalità con un punteggio originario di 22 risposte corrette si andrebbe sotto la soglia della promozione.

Cosa fare per il mantenimento annuo?

Se il certificato riporta una data di emissione anteriore al 2 Marzo 2020 (data di pubblicazione della PDR UNI 78/2020), oltre al pagamento del mantenimento annuo, occorre dimostrare di aver svolto un corso di aggiornamento professionale coerente con il proprio profilo certificato di 6 ore per i BIM Specialist e di 12 ore per il BIM Coordinator e BIM Manager. Qualora invece la data di rilascio del certificato sia posteriore al 2 Marzo 2020, la durata della formazione è di 8 ore per tutti i profili professionali.

Per chi non abbia ancora convalidato il mantenimento annuale del certificato ICMQ, potrà farlo direttamente online da qui.

Tutto chiaro?

Per adeguare il tuo certificato alla UNI 11377-7 ti ricordiamo che potrai sostenere l’esame integrativo online prenotandolo da qui. Se hai bisogno invece di altre informazioni puoi contattarci da questa pagina.

Grazie

La redazione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social media & sharing icons powered by UltimatelySocial