Vai al contenuto

Frequent
Asked
Questions

Qui trovi le risposte alle principali domande riguardo le prove d'esame e altre curiosità riguardo la certificazione BIM.

Prova d'esame

Si, l’esame dura circa 5 ore e viene interamente svolto nell’arco della stessa giornata.

Specialist: PGI, base DWG e relativa traccia

Coordinator: Capitolato informativo, modelli IFC disciplinari e relativa traccia

Manager: Capitolato Informativo e relativa traccia

 

No, durante l’esame è proibita la consultazioni di documenti o altre fonti di informazioni.

Tutte le prove devono essere superate con almeno il 60% del punteggio: 18/30 per la prima (questionario), 36/60 per la seconda (caso studio) e 6/10 per l’orale. Il questionario prevede delle penalità per le risposte errate/ omesse, quindi le risposte corrette devono essere 22 su 30.

L’esame si svolge sul PC messo a disposizione dal centro esame e l’accesso sulla piattaforma ICMQ viene fornito solo il giorno dell’esame, dopo l’appello per la verifica delle presenze. Il link per l’aula virtuale viene inviato 1-3 giorni prima assieme al nulla osta.

Solo pdf, nel numero specifico indicato dalla piattaforma (da 3 a 10 a seconda del profilo) e per un peso massimo di 2/5 mb. I file IFC ed editabili vengono consegnati all’esaminatore, salvandoli sul pc dell’ODV.

Il PGI dovrà essere strutturato partendo da zero, in base alle richieste della traccia e in riferimento alla struttura del Capitolato Informativo fornito

Per accedere all’orale è necessario superare entrambe le due prove scritte. Nel caso in cui una non sia superata,  quella con esito positivo mantiene la sua validità per sei mesi, in cui è possibile riprovare l’altra.

La certificazione ha la durata di 5 anni, ed è rinnovabile mediante una valutazione documentale interna da parte dell’organismo di certificazione, senza dover affrontare ulteriori prove.

Il mantenimento annuale del certificato avviene dimostrando con autocertificazione di:

  1.   Aver operato in BIM per almeno un mese,
  2.  Aver gestito correttamente eventuali reclami 
  3. Aver effettuato un aggiornamento professionale coerente al profilo certificato pari ad almeno 8 ore.

 

Per chi ha un certificato non conforme alla PDR UNI 78/20 si seguono le regole indicate qui

SI, la PDR UNI ha introdotto il c.d. penalty point, per cui le domande non risposte o errate pesano 0,5 punti sul calcolo totale.

In base al profilo di certificazione, sul pc sono disponibili, oltre alla piattaforma, i seguenti software: Autodesk Revit, Autocad, Navisworks in versione 2020 (italiano e inglese, a scelta del candidato), Microsoft Word, Excel 2020

Per sostenere l’esame è necessario utilizzare l’ultima versione del Software o precedente (a oggi Revit 2020 o 2021). Il Software verrà messo a disposizione dall’ODV tramite controllo da remoto del pc.

Sulla piattaforma sono integrati dei campi di testo semplice che non consentono la formattazione e l’inserimento di immagini. È inoltre integrato un editor di blocchi online per realizzare i digrammi da stampare in pdf ed allegare.

Altre curiosità

FAQ certificazione competenze BIM

No, essendo una qualifica volontaria, potrebbe essere prevista come un plus ma non come condizione obbligatoria 

La certificazione fornisce una garanzia sulle proprie competenze, migliora la propria brand identity e consente di ottenere maggiori punteggi nei bandi di gara. Approfondisci qui

Si, diverse committenze attribuiscono in media dai 2 ai 6 punti a seconda del profilo e del tipo di bando. Approfondisci sul nostro blog.

No, ma è consigliato in quanto la norma UNI 11337-7 ha previsto nuove competenze per tutti i profili professionali. Consulta il nostro corso qui.

BIM SPECIALIST

  • esperienza lavorativa generica di almeno 6 mesi*
  • esperienza lavorativa specifica nel ruolo di almeno 3 mesi**
  •  

BIM COORDINATOR

  • esperienza lavorativa generica di almeno 3 anni
  • esperienza lavorativa specifica nel profilo di almeno 1 anno
  •  

BIM MANAGER / CDE MANAGER

  • esperienza lavorativa generica rispettivamente di almeno 5/3 anni
  • esperienza lavorativa specifica nel profilo di almeno 1 anno

Note per lo Specialist

* L’attività di esperienza può essere intesa anche come attività di tirocinio o stage

** Solo per il BIM Specialist, l’esperienza specifica può essere sostituita da un Master pertinente di almeno 200 ore di formazione e da almeno 3 mesi di stage presso aziende, supportato da una dichiarazione dell’azienda stessa che confermi il periodo indicato e descriva il ruolo e l’attività svolta dal candidato

Compila qui il questionario per conoscere in tempo reale se puoi accedere all’esame

Indicando nel modulo di iscrizione all’esame ICMQ gli anni di esperienza, il datore di lavoro/commessa per cui l’attività è stata svolta, e la relativa durata. Tali informazioni devono essere coerenti con quelle riportate nel proprio CV.

No, ICMQ non consente la diffusione di test preliminari o fac-simile d’esame, ma è possibile svolgere un’esercitazione con il giudizio dei nostri docenti alla fine del corso Procert Plus

Il logo viene rilasciato da ICMQ a seguito di richiesta del centro esame mediante il quale il candidato ha ottenuto la certificazione. Prima di inviare la richiesta a esami@certificazionebim.com, invitiamo a verificare la propria situazione leggendo il nostro articolo qui

No, la certificazione sul software rilasciata da Autodesk è indipendente da quella prevista in conformità alla UNI 11337-7

Social media & sharing icons powered by UltimatelySocial