Esami di certificazione BIM
Compila il questionario online per avere una risposta in tempo reale sull’ammissione all’esame. Il tempo stimato è di circa 3 minuti.
Con l’esito positivo puoi acquistare subito l’esame nella data che preferisci!
Se l’esito necessita di chiarimenti sarai contattato dal nostro staff.
Purtroppo non puoi fare l’esame, ma forse è solo questione di tempo!
Con l’esito positivo puoi acquistare subito l’esame nella data che preferisci!
Se l’esito necessita di chiarimenti sarai contattato dal nostro staff.
Purtroppo non puoi fare l’esame, ma forse è solo questione di tempo!
Seleziona e acquista
Durante l’acquisto puoi selezionare la modalità di esame: da remoto oppure in aula presso la nostra sede di Milano.
Come si svolge l'esame?
Gli esami di certificazione BIM consistono in un questionario a risposta multipla, un caso studio ed un colloquio orale sui temi relativi agli ambiti di competenza previsti dalla UNI 11337-7
.1
Questionario sulle conoscenze teoriche
Il test, della durata di 1 ora, è previsto per tutti i profili ed è composto da 30 domande a risposta multipla. Per il profilo Specialist, le domande riguarderanno anche l’ambito disciplinare scelto tra Architettura, Strutture, Impianti e Infrastrutture.
.2
Prova pratica e caso di studio
Prova pratica e caso di studio
La prova pratica ha una durata massima di 2 ore e si svolge sul software messo a disposizione dal centro esame, o prevede l’elaborazione di un caso studio, a seconda del profilo interessato. Oltre a quanto riportato sotto, consulta le FAQ per maggiori informazioni.
L’esame richiede la conoscenza approfondita di uno specifico software di Model Authoring attinente alla disciplina scelta e indicato dal candidato nella richiesta di certificazione (ad es. Autodesk Revit). Il candidato dovrà modellare un’opera applicando i principi della propria disciplina e producendo contenuti informativi secondo un Capitolato Informativo proposto.
La prova richiede la conoscenza di almeno un software di model & code checking, indicato dal candidato nella richiesta di certificazione (ad es. Autodesk Navisworks). Il candidato dovrà risolvere un caso studio di gestione, coordinamento e verifica (consistenza delle informazioni, qualità del contenuto informativo, rispondenza a requisiti previsti da un regolamento) di modelli di discipline diverse, con l’uso del software e sulla base di una specifica tecnica informativa autonomamente sviluppata in conformità ad un Capitolato Informativo proposto.
Il caso studio simula l’assegnazione di una commessa BIM per verificare le capacità di gestione del candidato in relazione agli aspetti normativi, tecnici e procedurali applicabili in relazione ai processi dell’organizzazione per il quale opera.
Si tratta di caso studio simulato relativo alla gestione di un ambiente di condivisione dei dati, senza l’utilizzo di una specifica piattaforma.
.3
Colloquio orale
Colloquio orale
Consiste in una discussione individuale con l’esaminatore della durata di 30 minuti circa, durante la quale viene commentato l’esito delle prime prove e si affrontano alcuni argomenti selezionati dall’esaminatore a scelta tra quelli previsti.
Il tuo certificato non riporta il riferimento alla UNI 11337-7 ?
Se hai un certificato ICMQ rilasciato prima del mese di Marzo 2019, dovrai effettuare l’adeguamento alla UNI 11337-7 per ottenere l’accreditamento Accredia e il riconoscimento legale in base alla Legge 4/13.
I certificati rilasciati prima della pubblicazione della UNI 11337-7, potrebbero non essere considerati validi dalle stazioni appaltanti ai fini dell’attribuzione dei punteggi previsti dai bandi pubblici. Se vuoi approfondire, leggi l‘articolo sul nostro blog.
Prenota ora l’esame integrativo online consistente in un test scritto di 30 domande e un colloquio orale per la verifica delle competenze previste dalla norma.
Sei già nostro cliente?
Puoi regolarizzare la validità annuale del tuo certificato ICMQ direttamente da qui, allegando l’evidenza dell’aggiornamento effettuato, al momento del pagamento. Ricorda che sono ammessi in alternativa:
- L’attestato di frequenza rilasciato dall’ente formatore
- Una dichiarazione firmata del datore di lavoro che attesta la formazione svolta
Se il tuo certificato è conforme alla PDR UNI 78/20, l’aggiornamento professionale dovrà essere di almeno 8 ore, coerente con il profilo BIM certificato. Negli altri casi ti invitiamo a consultare i dettagli sul nostro blog