Vai al contenuto

ICMQ ottiene l’accreditamento della certificazione BIM


Dopo oltre un anno di attesa, ICMQ ha ottenuto l’accreditamento della certificazione delle competenze BIM rilasciate in conformità all UNI 11337-7. Ricordiamo infatti che la prima richiesta di accreditamento risale alla fine del 2018, poi sospesa a seguito dell’inizio dei lavori della PDR UNI 78/20, pubblicata a Marzo del 2020.

Perché è un traguardo importante?

Le ragioni per cui l’accreditamento rappresenta un passo importante per la qualifica delle competenze BIM sono diverse. Innanzitutto l’accreditamento rilasciato da Accredia conferisce alla certificazione la validità prevista dalla Legge 4/2013. Questa norma consente alle professioni non organizzate in ordini o collegi (come quelle in oggetto appunto) di avere lo stesso riconoscimento legale di quelle regolamentate dagli albi professionali (ad es. ingegneri, architetti etc..) In pratica se il professionista ottiene una certificazione da un organismo di certificazione accreditato secondo la ISO 17024 (norma che abilita l’ente di certificazione a certificare le competenze), e secondo la UNI 11337-7, ottiene un titolo legalmente riconosciuto al pari di quelli riconosciuti dagli albi professionali.

In secondo luogo, avendo l’accreditamento la funzione di accertare che l’organismo di certificazione rispetti le prescrizioni della PDR durante il processo di certificazione delle competenze (in questo caso inerenti al BIM) esso garantisce al mercato che la certificazione sia svolta a “regola d’arte”.

L’importanza dell’accreditamento della certificazione BIM

Non da ultimo, inoltre, l’importanza dell’accreditamento della certificazione BIM rilasciato da Accredia, è confermata dall’impatto che il suo “utilizzo” avrà sul mercato. La funzione della certificazione è appunto quella di garantire che le competenze, conoscenze e abilità del professionista siano verificate da un organismo terzo e indipendente. In pratica esse devono rispettare i requisiti tecnici previsti dalla norma UNI. L’accreditamento della certificazione BIM, offre dunque una garanzia in più a chi ricorre alla certificazione per avere maggiori garanzie sulla gestione della commessa BIM. Nel nostro precedente articolo abbiamo infatti evidenziato un netto aumento dell’attribuzione di punteggi nei bandi pubblici per i progettisti in possesso della certificazione UNI 11337-7.

Ma cosa cambia per chi ha un certificato rilasciato prima dell’accreditamento?

Questa fase di transizione per le certificazioni rilasciate prima dell’accreditamento merita un breve approfondimento. Ci sono infatti due casi da “regolarizzare”:

  • chi ha ottenuto una certificazione prima del Marzo 2019, e dunque non conforme alla uni 11337-7
  • chi ha ottenuto una certificazione dopo il Marzo 2019, quindi conforme alla UNI ma non accreditata

Se nel primo caso occorre sostenere un esame di adeguamento alla UNI 11337-7, per poi richiedere l’accreditamento del certificato, nel secondo è sufficiente attendere di ricevere “d’ufficio” da ICMQ il nuovo certificato Accreditato.

Se vuoi conoscere i costi e le modalità per ottenere l’adeguamento e l’accreditamento del tuo certificato, consulta qui la sezione dedicata.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social media & sharing icons powered by UltimatelySocial