Vai al contenuto

Pubblicata la PDR UNI 78/2020 per la certificazione degli esperti BIM.


Dopo una lunga attesa è stata finalmente pubblicata da UNI la PDR 78/20 per la certificazione degli esperti BIM.

La PDR indica i “Requisiti per la valutazione di conformità alla UNI 11337-7:2018 Edilizia e opere di ingegneria civile – Gestione digitale dei processi informativi delle costruzioni – Parte 7: Requisiti di conoscenza, abilità e competenza delle figure professionali coinvolte nella gestione e nella modellazione informativa”. La ratifica di Accredia arriva dopo un anno dal tentativo di regolamentare la certificazione degli esperti BIM, poi invalidato a causa della necessità di rivalutarne alcuni aspetti. La norma UNI 11337-7 definisce i requisiti di conoscenzaabilità e competenza delle figure professionali coinvolte nella gestione e nella modellazione informativa.

Gli aspetti principali regolati dalla PDR UNI 78:20

Gli organismi di certificazione dovranno osservare una serie di regole per lo svolgimento degli esami di certificazione degli esperti BIM, per la qualifica degli esaminatori e dei decision maker. Inoltre la PDR UNI 78/2020 affronta alcuni aspetti importanti quali:

  • i requisiti di accesso all’esame per i candidati
  • le modalità di svolgimento dell’esame
  • i criteri di criteri di giudizio delle prove
  • condizioni circa la validità, il rinnovo e il trasferimento del certificato.

Quali sono i principali obiettivi del PDR 78/20 per la certificazione degli esperti BIM?

La PDR UNI 78:20 fornisce al mercato un riferimento unico e oggettivo a cui gli organismi di certificazione faranno riferimento per la certificazione degli esperti BIM. In questo modo sarà garantita maggiore omogeneità nella valutazione delle competenze dei professionisti, a beneficio di tutta la filiera. Ad essere avvantaggiate saranno le società di progettazione ma soprattutto le stazioni appaltanti, che potranno selezionare fornitori qualificati in possesso della certificazione secondo la UNI 11337-7.

Ma cosa cambia rispetto alle certificazioni rilasciate prima della sua pubblicazione?

La ratifica di Accredia, conferisce una sorta di “ufficialità” alla certificazione e validità ai fini della L. 4/2013 relativa alle professioni non organizzate. Questa legge equipara infatti la professione di esperto BIM a quelle ricomprese negli albi o ordini professionali. Rispetto alle certificazioni degli esperti BIM rilasciate prima della sua pubblicazione, introduce alcune novità ripotate in tabella.

E per chi si è certificato con ICMQ prima della PDR?

Le certificazioni rilasciate in conformità alla PDR UNI riceveranno d’ufficio e senza l’applicazione di ulteriori verifiche il logo Accredia, risultando dunque automaticamente accreditate. Quelle invece rilasciate al di fuori della PDR o della UNI 11337-7, sarà opportuno sostenere un esame scritto integrativo.

Chi fosse interessato ad avere una valutazione gratuita dei propri requisiti per l’ammissione all’esame, potrà consultare la nostra homepage o cliccare qui. Invitiamo gli interessati alla certificazione ad approfondire i dettagli leggendo le nostre FAQ,

La redazione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social media & sharing icons powered by UltimatelySocial