
Certificazione BIM online: istruzioni per l’uso
Nel mese di giugno ISEGNO ha effettuato la prima certificazione BIM online italiana. ICMQ ci ha incaricato di testare la nuova piattaforma per svolgere la tanto attesa certificazione da remoto, a seguito delle numerose richieste pervenute a causa del periodo che stiamo attraversando. Alla sessione hanno partecipato cinque professionisti di una importante società di progettazione di Milano: due BIM Specialist, due BIM Coordinator e un BIM Manager. La durata, a parte alcune interruzioni dovute alla messa in pratica del nuovo metodo, è parificabile a quella svolta in aula. Analizziamo in sequenza i gli step della nuova procedura.
Procedura di iscrizione
Questa è l’unica fase che non ha subito cambiamenti di sorta rispetto alla procedura tradizionale.
Per iscriversi all’esame occorre una valutazione positiva dei requisiti di accesso all’esame rilasciata dall’organismo di valutazione presso cui il candidato intende svolgere la prova. Occorre inoltre compilare il modulo di iscrizione di ICMQ, ed effettuare il pagamento dell’importo dell’esame corrispondente al profilo scelto. Per velocizzare questa fase, sul nostro portale è prevista una procedura snella sia per la valutazione gratuita dei requisiti, che per la compilazione del modulo di richiesta certificazione, e il pagamento online che avviene direttamente sul sito.
Settaggio del PC e connessione
La prima differenza fondamentale rispetto alla procedura tradizionale è che l’esame si svolge direttamente dalla propria abitazione o ufficio, mediante il controllo da remoto del pc dell’ODV.
Non servono infatti software di modellazione o coordinamento ma soltanto un pc personale con un solo monitor, una connessione stabile e la webcam.
L’esame ha inizio mediante il riconoscimento visivo con carta di identità alla mano, e l’uso di una piattaforma di videoconferenza (noi abbiamo usato Zoom). Il candidato accede al portale ICMQ pochi minuti prima dell’esame mediante link ricevuto via e-mail, come un normalissimo web meeting.
L’esame ha inizio mediante il riconoscimento visivo con carta di identità alla mano, e l’uso di una piattaforma di videoconferenza (noi abbiamo usato Zoom). Il candidato accede al portale ICMQ pochi minuti prima dell’esame mediante link ricevuto via e-mail, come un normalissimo web meeting.

Svolgimento delle prove di esame
Come per l’esame tradizionale, l’esaminatore trasferirà alcune istruzioni preliminari sulle modalità di svolgimento del test con riferimento a tutti i profili BIM. Segnalerà poi la durata massima di ogni prova, le modalità di risposta al questionario e di svolgimento della prova pratica.
Un’altra novità importante è la eliminazione dell’ammissione alla seconda prova. In pratica il candidato svolgerà comunque le prime due prove, anche se non avesse superato il primo test (questionario). Tale modifica è stata prevista per consentire di tenere valida la prova superata, nel caso il candidato intenda ripetere l’esame dopo essere stato respinto.
Alla fine della prima prova (questionario di 30 domande) l’esaminatore vedrà immediatamente il risultato grazie alla correzione automatica del test da parte del portale. Questo comporta un ulteriore risparmio di tempo, in quanto l’esaminatore non dovrà correggere manualmente l’esito della prova. Come abbiamo già detto, la prova pratica verrà svolta sul pc dell’odv, sulla base di una traccia fornita al candidato per il profilo BIM scelto.
Il BIM Specialist utilizzerà un software di Model Authoring (in base alla disciplina scelta) mentre il BIM Coordinator effettuerà una verifica di coordinamento sul software di model checking e la redazione di un testo. La prova del BIM Manager, così come una parte della prova del Coordinator, verranno svolte con un editor di testo, dovendo sviluppare il caso di studio assegnato in conformità al capitolato informativo fornito o in base a una commessa simulata. Leggi le ns FAQ per maggiori informazioni su questo argomento.
Per la realizzazione di eventuali diagrammi di flusso, è stato introdotto un semplice editor di schemi e tabella che consente di realizzare tutte le forme desiderate in modalità drag and drop. L’esame termina con la prova orale, in cui l’esaminatore illustrerà l’esito degli scritti e approfondirà a sua discrezione alcuni argomenti di una specifica check list. La durata del colloquio si aggira tra i 20/30 minuti.


Quali sono i vantaggi della certificazione BIM online?
La possibilità di effettuare esami da remoto porta una serie di vantaggi, oltre a rappresentare uno strumento “tecnologicamente” avanzato ed essere decisamente green. Pensiamo solo che per ogni esame tradizionale si stampano centinaia di fogli di carta! Quindi l’uso del portale, è fortemente consigliato anche per esami effettuati in aula. Quindi perché conviene adottarlo?
- Si ha un risparmio di tempo e denaro evitando i costi e i tempi per eventuali trasferte
- La correzione automatica da parte del portale elimina possibili errori o sviste causate dal controllo manuale
- Svolgere il test nell’ufficio o presso la propria abitazione rende l’esperienza più confortevole
- L’utilizzo del pc anche per scrivere i testi, rende più semplice lo svolgimento dell’esame e agevola la correzione da parte dell’esaminatore
- Si ha una maggiore flessibilità nel pianificare le sessioni d’esame da parte degli ODV
Se vuoi sapere quando sono le prossime date di esame, clicca sul profilo BIM per cui vuoi certificarti e prosegui fino a visualizzare il calendario dei prossimi mesi. Se hai bisogno di una formazione mirata al superamento dell’esame, consulta la sezione qui
La redazione