Vai al contenuto


Quali sono i compiti di un BIM Specialist? 

Quali competenze deve avere un BIM Manager? 

Il CDE Manager di cosa si occupa? 


Con la diffusione del BIM, la norma UNI 11337-7 ha definito i ruoli e i requisiti di competenza dei nuovi profili BIM: Specialist, Coordinator, Manager e CDE Manager. 

Ma quanti di noi conoscono le skill che un esperto in Building Information Modeling deve possedere per ricoprire questo ruolo e accedere alla certificazione?

Lo abbiamo spiegato in una Guida pratica frutto delle nostre esperienze maturate in ambito progettuale e in occasione delle attività di consulenza, formazione e certificazione BIM.


Perché una guida ai profili BIM?

 
 L’innovazione digitale in atto nell’industria delle costruzioni sta cambiando il modo di lavorare degli operatori (Progettisti, Costruttori, Gestori etc…) e ha introdotto nuovi standard, software e processi ancora poco conosciuti nel nostro mercato. Basti pensare che i nuovi ambiti di competenza per i profili BIM, da 9 a 19 per tutte le figure sopra indicate, sono in buona parte frutto di conoscenze e abilità che ancora in fase di affinamento tra gli addetti ai lavori.

La guida spiega in modo semplice le competenze e il ruolo dei profili BIM all’interno dell’azienda per cui opera, e rappresenta un valido strumento per:

  • i professionisti che dovranno orientare o ripensare il proprio percorso professionale in un settore in forte fermento
  • le aziende che si trovano ad affrontare il tema spinoso del Change Management interno
  • chiunque voglia conoscere con esempi pratici i ruoli e le competenze previste dalla UNI 11337-7 per capire come sta evolvendo l’industria delle costruzioni.


 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social media & sharing icons powered by UltimatelySocial