Il mercato sta cambiando...
I normatori europei e nazionali hanno avviato da tempo un processo di ammodernamento del comparto edilizio, che introduce prescrizioni per la semplificazione e digitalizzazione dell’attività della pubblica amministrazione. Scarica qui l’Hand Book sul BIM pubblicato da EU BIM Task Group
Il Decreto Ministeriale n. 560/17, c.d. Decreto BIM, prevede l’adozione obbligatoria del metodo BIM per gli appalti di opere pubbliche secondo scadenze prestabilite.

Quali opportunità per la tua professione?
.1
Per il CDE Manager
.2
Secondo le best practice dovrebbe essere il committente a fornire e gestire l’ACDat (CDE) per lo scambio del contenuto informativo relativo al progetto. Questo aumenta le probabilità che questa figura, nel prossimo futuro, sarà ricercata da chi potrà affidare incarichi di progettazione e costruzione in BIM: Stazioni Appaltanti pubbliche (gestori e Owner delle infrastrutture), General Contractor e società di Asset e Facility Management.
In più, la figura del Data Manager, sarà richiesta da tutte quelle aziende che abbiano necessità di gestire una grande mole di dati, con competenze di data analisys e cyber security.
Approfondisci le caratteristiche del profilo.
.2
Il BIM Manager...
Questa figura ha un ruolo chiave nell’implementazione e gestione del BIM.
Dai Progettisti ai Costruttori, ai Gestori privati alle Pubblica Amministrazione, fino alle aziende di Facility Management, c’è la necessità di avere in staff una figura che centralizzi e regolamenti i processi impattati dal BIM, che abbia tutte le competenze necessarie ad analizzare il livello di maturità digitale e prevedere gli opportuni investimenti inquadrandoli in un piano di sviluppo strategico aziendale.
Approfondisci le caratteristiche del profilo.
.3
BIM Coordinator
.4
Dove c’è un progetto in BIM c’è almeno un BIM Coordinator. Le società di Progettazione, e ancor di più le imprese di Costruzione che gestiscono molti progetti contemporaneamente hanno bisogno di un referente per la singola commessa, che sia in grado di coordinare le risorse operative (BIM Specialist) le linee guida aziendali sviluppate dal BIM Manager.
È il referente principale del committente, rivestendo a seconda dei casi, il ruolo da Project Manager o RUP a seconda del tipo di azienda in cui si trova ad operare.
Approfondisci le caratteristiche del profilo.
.4
Il BIM Specialist
Questa figura ha una notevole diffusione lungo tutta la filiera del BIM. Considerando che è necessaria una competenza disciplinare specifica per poter modellare in BIM, ogni team di modellazione, per quanto un edificio sia piccolo o un intervento limitato, deve essere composto da almeno 3/4 specialist con competenze diverse, fino a team dove ogni disciplina ha un numero pari (12-18 Specialist). Questo vale anche per le Imprese di Costruzione che devono realizzare gli As built e per la Pubblica Amministrazione, che a sua volta dovrà realizzare i modelli As is da mettere a base di gara.
Quindi basta fare un rapido conteggio per capire il volume di risorse che il mercato chiederà nei prossimi anni!
Approfondisci le caratteristiche del profilo.
Per sfruttare al meglio queste opportunità occorre investire sulla formazione e qualificazione delle competenze, testando nuovi software e processi collaborativi, adottando il BIM all’interno della propria azienda.
Si tratta di un percorso complesso che spesso può durare alcuni anni, ma che alla fine consente di ottenere vantaggi per tutta la filiera: dal Concept fino alla Manutenzione dell’opera.
Se vuoi approfondire gli step per l’implementazione del BIM che adottiamo per Committenti, Progettisti, Costruttori e Gestori, continua a leggere…
I principali vantaggi del BIM sono rappresentati lungo il ciclo di vita dell’opera, per ognuno dei player coinvolti.
