Vai al contenuto

Che cos’è il Building Information Model (BIM) e i requisiti richiesti

Il BIM è un metodo utilizzato dai progettisti per ottimizzare la progettazione delle costruzioni tramite un modello parametrico digitale contenente informazioni riguardanti l’intero ciclo di vita dell’opera.

In questo modo, tutti i professionisti coinvolti nella realizzazione dell’opera collaborano, per la propria area di competenza, allo sviluppo del modello virtuale del progetto. Grazie al Building Information Modeling ogni informazione è infatti accessibile a tutti i progettisti, e riducendo gli errori e le tempistiche, rispetto alla progettazione tradizionale.

Building Information Modeling: il decreto Baratono

Oltre a rappresentare un’opportunità, l’adozione del BIM è diventato obbligatorio negli appalti pubblici grazie al decreto ministeriale n.560 del 1 dicembre 2017. Ecco le fasi di introduzione del BIM nella pubblica amministrazione.

Per le opere di importo a base di gara pari o superiore alla soglia di cui all’art.35 del Codice dei contratti pubblici, a decorrere dal 1° gennaio 2022;
Per le opere di importo a base di gara pari o superiore a 1 milione di euro, a decorrere dal 1° gennaio 2023;
Per le nuove opere di importo a base di gara inferiore a 1 milione di euro, a decorrere dal 1° gennaio 2025.

Le figure professionali certificabili

Ovviamente, l’adozione del Building Information Modeling richiede che ogni attore della filiera si doti di determinate competenze tecniche, le quali risulteranno fondamentali per rimanere sul mercato. Si hanno quindi tre differenti figure professionali che possono essere certificate:

che si occupa di sviluppare il modello 3D ed estrarre la documentazione 2D e i dati del computo, oltre a svolgere l’analisi tecnica.
che coordina gli Specialist nell’applicazione dei processi e degli standard necessari, occupandosi anche di aggiornare e sviluppare contenuti quali le librerie e gli standard.
che coordinando le attività svolte da Specialist e Coordinator, e occupandosi di gestire ruoli e fasi così come di individuare errori da correggere, gestisce e aggiorna il modello BIM.

È il responsabile della progettazione e gestione del sistema di piattaforme dedicate alla creazione e condivisione del contenuto informativo, aziendale o di progetto.

Hai bisogno di più informazioni o vuoi seguirci?

Seguici sulla nostra pagina LinkedIn

Compila il form per ricevere in omaggio la guida ai profili BIM

Seguici sulla nostra pagina LinkedIn


    Questo sito è protetto da Google reCAPTCHA v3,
    Privacy Policy e
    Terms of Service di Google.

    Formazione certificazione BIM

     

    Prepara al questionario e al caso studio.

    Durata

    0
    ore

    A partire da

    0
    ore
    0
    euro + iva
    Formazione certificazione BIM

     

    Prepara al questionario scritto.

    Consigliato per tutti i profili con esperienza di modellazione, coordinamento di commessa o management in azienda che necessitano della formazione per la certificazione BIM. 

    Il corso è valido anche ai fini dell’aggiornamento professionale necessario per il mantenimento della certificazione rilasciata da ICMQ.

    Durata

    0
    ore

    Prezzo

    0
    ore
    0
    euro + iva

    Seleziona e acquista

    On line o in aula?

    Durante l’acquisto puoi selezionare la modalità di esame: da remoto oppure in aula presso la nostra sede di Milano.

    • CDE Manager

      CDE MANAGER

      900 più iva
    • BIM Manager UNI 11337-7

      BIM MANAGER

      900 più iva
    • BIM Coordinator UNI 11337-7

      BIM COORDINATOR

      700 più iva
    • BIM Specialist UNI 11337-7

      BIM SPECIALIST

      500 più iva
    Social media & sharing icons powered by UltimatelySocial